ESCURSIONI TEMATICHE
VALLE DI VIU'PERCORSI SINDONICI: storia, arte, tradizioni e … cammini
Il nuovo progetto escursionistico culturale delle valli di Lanzo ripercorre gli antichi itinerari di collegamento nelle così dette Terre di Margherita, con la riscoperta di copiose testimonianze sindoniche presenti nel territorio.
Itinerario nella bassa e media della Val di Viù, attraverso sentieri ed antiche borgate. Territorio ricco di boschi, cappelle e di particolari costruzioni rurali.
Visita alla stupenda Chiesa di San Giulio ed alla Cappella della SIndone di Venera.
Gita molto facile con ritorno sullo stesso itinerario dell’andata.
Visita alla stupenda Chiesa di San Giulio ed alla Cappella della SIndone di Venera.
Gita molto facile con ritorno sullo stesso itinerario dell’andata.
L’escursione, con partenza da Forno di Lemie (840 m), raggiunge le borgate di Pessinea (995 m) e di Balma (1175 m), con rientro per la stessa via.
Ritrovo: ore 9,00 – Piazza del Mercato di Viù.
Ubicata all’ingresso del paese, ampio parcheggio sulla sinistra
Compattamento auto e trasferimento a Venera (breve sosta) e poi a Forno di Lemie (ore 10,00)
Partenza escursione: Forno di Lemie (842 m)
Arrivo: Località Balma (1175 m)
Dislivello: circa 400 metri (itinerario con ripetuti ma modesti saliscendi)
Difficoltà: Escursionistica
Tempo di andata: circa 2 ore
Tempo di ritorno: circa 2 ore
Attrezzatura: classica da trekking
Pranzo al sacco e/o spuntino in trattoria
Al rientro sarà possibile fare una piccola merenda sinoira.
In base ai tempi del gruppo ed alle condizioni, possibile variante al programma con la salita al colle Toino (1475 m)
Mete ed itinerari possono subire variazioni ad insindacabile giudizio degli organizzatori i quali non sono responsabili di eventuali incidenti che si dovessero verificare nel corso dell’escursione.